Warning: "continue" targeting switch is equivalent to "break". Did you mean to use "continue 2"? in /var/www/vhosts/quintessenzaedizioni.com/domains/quintessenzaedizioni.com/public_html/includes/classes/seo.class.php on line 600
Attualità nella gestione extra-clinica in odontoiatria, Libri di Varie Discipline in Odontoiatria| Quintessenza Edizioni
Carrello (0)

Attualità nella gestione extra-clinica in odontoiatria

Coordinamento scientifico: Marco L. Scarpelli
Novità
-5%
Sconto -5%
113,00 € 119,00 € Sconto -5%
Disponibilità:
Anno
  • 2025
Autore
  • Coordinamento scientifico: Marco L. Scarpelli
Disponibilità
  • Immediata (consegna gratuita in 24/48 ore lavorative)
Lingua
  • Italiano
Pagine
  • 213
Immagini
  • 29
ISBN
  • 978-88-7492-220-8
Confezione
  • Copertina morbida (brossura)
TAG
  • gestione extra-clinica in odontoiatria
  • informazione e consenso in odontoiatria
  • odontologia forense
  • responsabilità professionale
  • comunicazione
  • salute orale
Recensioni Aggiungi alla lista
Descrizione

Attualità nella gestione extra-clinica in odontoiatria


Se nel 2025 il concetto di odontoiatria o di medicina odontoiatrica ha pieno riconoscimento, facendo un passo indietro fino al 1985, anno in cui escono i primi laureati al Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria, osserviamo un periodo sicuramente significativo, ben quarant’anni, ma tutto sommato ancora oggi possiamo definire la professione odontoiatrica come una professione “giovane”.
Ci confrontiamo quindi con una professione che vede la sua nascita, dal punto di vista operativo, nel 1985 ed oggi, a distanza di quarant’anni, non solo si è definitivamente formata, ma anzi si può affermare che abbia raggiunto e consolidato una sua identità specifica ed indipendenza.
Appare evidente come nell’arco del citato periodo si sia sviluppata una frammentazione dell’attività professionale secondo specifiche competenze, e che questo abbia determinato la necessità di trovare sempre punti di sviluppo comune nell’interesse non solo della categoria nel suo complesso (professioni mediche, professioni sanitarie), ma soprattutto nell’interesse della salvaguardia della salute del Paziente, aspetto che, naturalmente, deve essere sempre posto in primo piano. A fronte dello sviluppo della professione odontoiatrica si è verificato lo sviluppo di una serie di attività di contorno, in molti casi non propriamente mediche o sanitarie, specializzate per gli Odontoiatri, e proprio di questo si parla nel libro.

AUTORI
Davide M. Battaglia
Ilenia Bianchi
Paolo Bruno
Diego Capri
Gianluigi Ciacci
Paolo Coprivez
Roberto M. Cristofanini
Marco De Angelis
Luca De Blasi
Simona De Stefano
Barbara Della Fiore
Caterina Facchini
Andrea Faggian
Luca Fedi
Cesare Q Fiore
Martina Gangale
Monica Gigola
Stefano Gracis
Gabriella Grassi
Alessandro Lozza
Massimo Manchisi
Anna Napoli
Michele Nardone
Giorgio Oliva
Dino Re
Marco L. Scarpelli
Federica Siciliano
Andrea G. Tuzio

CAPITOLI E ARGOMENTI

La professione odontoiatrica: il quadro normativo

1. La normativa di responsabilità professionale in ambito odontoiatrico in Europa
2. La normativa di responsabilità professionale in ambito odontoiatrico in Italia

L’esercizio della professione di odontoiatra e i percorsi organizzativi per l’erogazione delle prestazioni odontostomatologiche

3. Esercizio della professione di odontoiatra
4. L’organizzazione odontoiatrica in forma di struttura
5. La Direzione Sanitaria
6. La presa in carico del paziente odontoiatrico da parte del Servizio Sanitario Nazionale
7. Gli adempimenti e i rapporti con gli organi deputati al controllo

Il rapporto con il paziente

8. Informazione e consenso
9. Documentare il caso
10. La digitalizzazione dello studio odontoiatrico
11. Comunicazione in odontoiatria
12. Brevi cenni su sanità e protezione dei dati personali
13. L’importanza del flusso di trattamento a fasi sequenziali

Formazione/aggiornamento/ricerca di soluzioni/protezione

14. Formare e formarsi in odontoiatria. Il percorso odontologico forense
15. Come aggiornarsi e come aggiornare (la formazione a distanza pratica ed educativa)
16. Quale formazione per l’odontoiatra del futuro: come gestire i rapporti tra colleghi e con il paziente
17. Caratteristiche generali delle polizze assicurativ
18. Problematiche assicurative: contesto, evoluzione della polizza collettiva dell’odontoiatra
19. Odontoiatria estetica: come e perché

Odontoiatria e tematiche di interesse correlate

20. Salute orale, salute generale e approccio ONE HEALTH
21. Correlazioni tra salute sistemica e salute orale: la celiachia
22. Odontoiatria e neurologia: l’approccio al paziente
23. La cura dell’umano e del NON umano: un’esperienza unica e peculiare

30 domande / 30 risposte per la pratica quotidiana

Modulistica








  • Richiedi informazioni
  • Recensioni
  • Diritto di recesso
Leggi le recensioni dei nostri clienti su Attualità nella gestione extra-clinica in odontoiatria della categoria Libri di Varie Discipline in Odontoiatria.
Da noi troverai solo clienti soddisfatti, grazie ad un'assistenza tecnica fatta da chi conosce davvero il mondo Libri di Varie Discipline in Odontoiatria.


Recensisci Attualità nella gestione extra-clinica in odontoiatria del marchio .
Affidati alla qualità e professionalità di Quintessenza Edizioni sulla vendita di Attualità nella gestione extra-clinica in odontoiatria, solo da noi trovi i migliori prezzi.
Recensioni
Desideri avere maggiori dettagli su Attualità nella gestione extra-clinica in odontoiatria o più in generale sui nostri Libri di Varie Discipline in Odontoiatria? Stai cercando un Libri di Varie Discipline in Odontoiatria ma non lo trovi a catalogo? Lo Staff di Quintessenza Edizioni risponderà a tutte le tue richieste.

Affidati alla nostra esperienza!!!

Indirizzo e-mail corretto
Il campo indirizzo e-mail deve contenere almeno 6 caratteri.
Indirizzo e-mail non valido.
Domanda di sicurezza: =
Codice di sicurezza errato.
In conformità con quanto previsto dal Decreto Legislativo 6 settembre 2005 n. 206 (e successive modifiche ed integrazioni), il Cliente Consumatore, ove non soddisfatto dei prodotti ovvero del contenuto dei servizi acquistati presso Quintessenza Edizioni Srl, con sede legale in Via Ciro Menotti, 65 - 20017 Rho (MI) - Italy, partita IVA P. IVA 03347380960 (da qui in avanti chiamato "Venditore"), potrà restituire i prodotti medesimi o rinunciare al diritto alla prestazione dei servizi ed ottenere il rimborso del prezzo già corrisposto in sede di pagamento anticipato.

Modalità di esercizio
A tal fine il Cliente deve rivolgersi al Venditore entro i 14 giorni successivi alla consegna dei prodotti ovvero entro i 14 giorni successivi all'acquisto dei servizi, inviando una comunicazione via raccomandata A.R. (all'indirizzo Via Ciro Menotti, 65 - 20017 Rho (MI) - Italy), contenente tutte le informazioni necessarie ed utili ad una corretta elaborazione della pratica di restituzione e rimborso. Tale comunicazione dovrà necessariamente contenere tutto quanto di seguito indicato: 
a. l'espressa volontà del Cliente di voler recedere in tutto o in parte dal contratto di acquisto; 
b. il numero e la copia del documento (fattura - documento di trasporto) comprovante l'acquisto dell'ordine rispetto al quale si intende esercitare il diritto di recesso; 
c. la descrizione ed i codici dei Prodotti rispetto ai quali si esercita il diritto di recesso. Il riaccredito, comprensivo delle spese di spedizione, verrà effettuato dal Venditore entro 14 giorni dalla ricezione della comunicazione via raccomandata A.R. sopra citata.

In seguito al ricevimento della comunicazione con la quale il Cliente comunichi la propria volontà di esercitare il diritto di recesso, il Venditore, verificata la corrispondenza ai requisiti sopra indicati, concorderà, anche via e-mail, con il Cliente le modalità con le quali effettuare la restituzione dei prodotti. 

A seconda della politica di rientro della merce stabilita dal Venditore, andrà inserita una delle seguenti opzioni:

a) i contratti di servizi dopo la completa prestazione del servizio se l'esecuzione è iniziata con l'accordo espresso del consumatore e con l'accettazione della perdita del diritto di recesso a seguito della piena esecuzione del contratto da parte del professionista;
b) la fornitura di beni o servizi il cui prezzo è legato a fluttuazioni nel mercato finanziario che il professionista non è in grado di controllare e che possono verificarsi durante il periodo di recesso;
c) la fornitura di beni confezionati su misura o chiaramente personalizzati;
d) la fornitura di beni che rischiano di deteriorarsi o scadere rapidamente;
e) la fornitura di beni sigillati che non si prestano ad essere restituiti per motivi igienici o connessi alla protezione della salute e sono stati aperti dopo la consegna;
f) la fornitura di beni che, dopo la consegna, risultano, per loro natura, inscindibilmente mescolati con altri beni;
g) la fornitura di bevande alcoliche, il cui prezzo sia stato concordato al momento della conclusione del contratto di vendita, la cui consegna possa avvenire solo dopo trenta giorni e il cui valore effettivo dipenda da fluttuazioni sul mercato che non possono essere controllate dal professionista;
h) i contratti in cui il consumatore ha specificamente richiesto una visita da parte del professionista ai fini dell'effettuazione di lavori urgenti di riparazione o manutenzione. Se, in occasione di tale visita, il professionista fornisce servizi oltre a quelli specificamente richiesti dal consumatore o beni diversi dai pezzi di ricambio necessari per effettuare la manutenzione o le riparazioni, il diritto di recesso si applica a tali servizi o beni supplementari;
i) la fornitura di registrazioni audio o video sigillate o di software informatici sigillati che sono stati aperti dopo la consegna;
l) la fornitura di giornali, periodici e riviste ad eccezione dei contratti di abbonamento per la fornitura di tali pubblicazioni;
m) i contratti conclusi in occasione di un'asta pubblica;
n) la fornitura di alloggi per fini non residenziali, il trasporto di beni, i servizi di noleggio di autovetture, i servizi di catering o i servizi riguardanti le attività del tempo libero qualora il contratto preveda una data o un periodo di esecuzione specifici;
o) la fornitura di contenuto digitale mediante un supporto non materiale se l'esecuzione è iniziata con l'accordo espresso del consumatore e con la sua accettazione del fatto che in tal caso avrebbe perso il diritto di recesso.

Esclusione del diritto di recesso
Resta tuttavia escluso il diritto di restituire:
Potrebbe interessarti anche
OTTIENI UN
COUPON SCONTO
DA € 10
SPEDIZIONE
GRATUITA
In Italia
per tutti gli ordini
pari o superiori a 50€.
Potrebbe anche interessarti
Seguici

Questo sito usa i cookie