Carrello (0)

Corso ECM di Radioprotezione in Odontoiatria

23 Crediti ECM

Crediti ECM
150,00 €
Disponibilità:
Crediti
  • 23
Destinatari
  • Odontoiatri, Chirurghi maxillo-facciali
ID ECM
  • 288-450216
Piattaforma
  • MV Educational
Durata
  • 26-04-2025 - 31-12-2025
TAG
  • ECM
  • Radioprotezione odontoiatrica
  • Sicurezza radiologica
  • Tecniche radiografiche
Recensioni Aggiungi alla lista
Descrizione

Corso ECM di Radioprotezione in Odontoiatria


Autori del corso: Federico Villani e Cesare Benetti

Caratteristiche del Corso:

Lezioni testuali.
Non è richiesto un tempo minimo di fruizione del corso né una partecipazione a sessioni online/in presenza.
Può essere svolto comodamente da casa/studio.

Istruzioni:
Dopo l’acquisto del corso, si riceve una mail con un codice con il quale accedere alla piattaforma del provider, visualizzare le lezioni testuali e svolgere il test di apprendimento.
Superato il test, si riceve l’attestato di ottenimento dei 23 ECM.

Obiettivo:
Fornire le competenze necessarie per garantire un ambiente di lavoro sicuro e conforme agli standard di radioprotezione.

Descrizione:
Il corso di radioprotezione è un programma formativo e accademico concepito per fornire una comprensione approfondita delle pratiche e dei principi fondamentali correlati all'uso sicuro delle radiazioni ionizzanti in ambito medico e odontoiatrico.
La radioprotezione riveste un'importanza cruciale nel contesto della salute pubblica, poiché l'impiego di tecniche radiologiche è in costante aumento, rendendo essenziale la formazione adeguata per garantire la sicurezza dei pazienti e del personale sanitario.
In odontoiatria, le radiazioni vengono utilizzate quotidianamente con finalità diagnostica. È necessario avere una profonda conoscenza di questo ambito tanto utile nella pratica clinica quotidiana quanto potenzialmente nocivo se utilizzato in maniera non corretta.

Nel corso di questo programma, verranno affrontati i seguenti temi chiave:

  1. Introduzione alla Radioprotezione: si definirà il concetto di radioprotezione, facendo particolare attenzione alla sua rilevanza nel contesto clinico odontoiatrico e le implicazioni etiche e terapeutiche associate all'uso delle radiazioni.
  2. Fondamenti di Fisica della Radiazione: verranno approfonditi i diversi tipi di radiazioni ionizzanti, le loro interazioni con la materia e i principi di dosimetria, fornendo una base scientifica solida per la comprensione dei fenomeni radiologici.
  3. Normative e Linee Guida: si studieranno le normative nazionali e internazionali che regolano l'uso delle radiazioni, analizzando le linee guida dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e alle responsabilità legali e professionali degli operatori sanitari.
  4. Principi di Protezione Radiologica: verranno esaminati i principi fondamentali della protezione radiologica, inclusi la giustificazione, l'ottimizzazione e la limitazione dell'esposizione, al fine di promuovere pratiche cliniche sicure ed efficaci nella pratica clinica quotidiana.
  5. Tecniche Radiologiche e Loro Impatto: si discuteranno le principali tecniche radiologiche utilizzate in medicina e odontoiatria, valutando i benefici diagnostici, le indicazioni specifiche e i vantaggi terapeutici in relazione ai potenziali rischi per la salute. 
Ci sarà un approfondimento su ortopantomografia, tomografia computerizzata, radiografie periapicali e bitewings.
  6. Gestione delle Situazioni di Emergenza: verranno fornite indicazioni dettagliate su come gestire situazioni di emergenza legate all'esposizione accidentale alle radiazioni, enfatizzando l'importanza della preparazione e della risposta tempestiva.
  7. Formazione e Sensibilizzazione: si sottolineerà l'importanza della formazione continua e delle strategie di sensibilizzazione per il personale e i pazienti, al fine di promuovere una cultura della sicurezza radiologica.
  8. Conclusioni e Discussione: il corso verrà concluso con una riflessione critica sui temi trattati e un momento di discussione interattiva per un confronto bilaterale.

Programma

1. Introduzione alla Radioprotezione

1.1 Definizione di radioprotezione

1.2 Importanza della radioprotezione in odontoiatria


2. Fondamenti di Fisica della Radiazione

2.1 Tipologie di radiazioni ionizzanti

2.2 Interazione delle radiazioni con la materia

2.3 Dosimetria e unità di misura


3. Normative e Linee Guida

3.1 Normative nazionali e internazionali

3.2 Linee guida dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)

3.3 Responsabilità legali e professionali


4. Tecniche Radiologiche in Odontoiatria e applicazione clinica

4.1 Radiografie periapicali

4.2 Radiografie panoramiche

4.3 Tomografia computerizzata (CBCT)

5. Principi di Protezione Radiologica

5.1 Giustificazione e ottimizzazione

5.2 Protezione del paziente

5.3 Protezione del personale

6. Gestione delle Situazioni di Emergenza

6.1 Procedure in caso di esposizione accidentale

6.2 Monitoraggio e registrazione delle esposizioni


7. Formazione e Sensibilizzazione

7.1 Importanza della formazione continua

7.2 Tecniche di sensibilizzazione per il personale e i pazienti


8. Conclusioni e Discussione

8.1 Riflessioni finali sulla radioprotezione in odontoiatria


9. Bibliografia e Risorse Utili

9.1 Libri e articoli di riferimento

9.2 Siti web e risorse online
Dopo aver acquistato il corso, in breve tempo riceverai una mail contente le istruzioni e il codice per accedere al corso tramite il sito del provider.
Inserito il codice, il corso si sbloccherà senza costi aggiuntivi e sarà possibile procedere alla sua realizzazione.

Durata: Il corso è accreditato dal 26-04-2025 al 31-12-2025.
Si invita gli iscritti a realizzare per tempo il corso.
Non saranno possibili proroghe.



  • Richiedi informazioni
  • Recensioni
  • Diritto di recesso
Leggi le recensioni dei nostri clienti su Corso ECM di Radioprotezione in Odontoiatria della categoria Corsi ECM.
Da noi troverai solo clienti soddisfatti, grazie ad un'assistenza tecnica fatta da chi conosce davvero il mondo Corsi ECM.


Recensisci Corso ECM di Radioprotezione in Odontoiatria del marchio .
Affidati alla qualità e professionalità di Quintessenza Edizioni sulla vendita di Corso ECM di Radioprotezione in Odontoiatria, solo da noi trovi i migliori prezzi.
Recensioni
Desideri avere maggiori dettagli su Corso ECM di Radioprotezione in Odontoiatria o più in generale sui nostri Corsi ECM? Stai cercando un Corsi ECM ma non lo trovi a catalogo? Lo Staff di Quintessenza Edizioni risponderà a tutte le tue richieste.

Affidati alla nostra esperienza!!!

Indirizzo e-mail corretto
Il campo indirizzo e-mail deve contenere almeno 6 caratteri.
Indirizzo e-mail non valido.
Domanda di sicurezza: =
Codice di sicurezza errato.
In conformità con quanto previsto dal Decreto Legislativo 6 settembre 2005 n. 206 (e successive modifiche ed integrazioni), il Cliente Consumatore, ove non soddisfatto dei prodotti ovvero del contenuto dei servizi acquistati presso Quintessenza Edizioni Srl, con sede legale in Via Ciro Menotti, 65 - 20017 Rho (MI) - Italy, partita IVA P. IVA 03347380960 (da qui in avanti chiamato "Venditore"), potrà restituire i prodotti medesimi o rinunciare al diritto alla prestazione dei servizi ed ottenere il rimborso del prezzo già corrisposto in sede di pagamento anticipato.

Modalità di esercizio
A tal fine il Cliente deve rivolgersi al Venditore entro i 14 giorni successivi alla consegna dei prodotti ovvero entro i 14 giorni successivi all'acquisto dei servizi, inviando una comunicazione via raccomandata A.R. (all'indirizzo Via Ciro Menotti, 65 - 20017 Rho (MI) - Italy), contenente tutte le informazioni necessarie ed utili ad una corretta elaborazione della pratica di restituzione e rimborso. Tale comunicazione dovrà necessariamente contenere tutto quanto di seguito indicato: 
a. l'espressa volontà del Cliente di voler recedere in tutto o in parte dal contratto di acquisto; 
b. il numero e la copia del documento (fattura - documento di trasporto) comprovante l'acquisto dell'ordine rispetto al quale si intende esercitare il diritto di recesso; 
c. la descrizione ed i codici dei Prodotti rispetto ai quali si esercita il diritto di recesso. Il riaccredito, comprensivo delle spese di spedizione, verrà effettuato dal Venditore entro 14 giorni dalla ricezione della comunicazione via raccomandata A.R. sopra citata.

In seguito al ricevimento della comunicazione con la quale il Cliente comunichi la propria volontà di esercitare il diritto di recesso, il Venditore, verificata la corrispondenza ai requisiti sopra indicati, concorderà, anche via e-mail, con il Cliente le modalità con le quali effettuare la restituzione dei prodotti. 

A seconda della politica di rientro della merce stabilita dal Venditore, andrà inserita una delle seguenti opzioni:

a) i contratti di servizi dopo la completa prestazione del servizio se l'esecuzione è iniziata con l'accordo espresso del consumatore e con l'accettazione della perdita del diritto di recesso a seguito della piena esecuzione del contratto da parte del professionista;
b) la fornitura di beni o servizi il cui prezzo è legato a fluttuazioni nel mercato finanziario che il professionista non è in grado di controllare e che possono verificarsi durante il periodo di recesso;
c) la fornitura di beni confezionati su misura o chiaramente personalizzati;
d) la fornitura di beni che rischiano di deteriorarsi o scadere rapidamente;
e) la fornitura di beni sigillati che non si prestano ad essere restituiti per motivi igienici o connessi alla protezione della salute e sono stati aperti dopo la consegna;
f) la fornitura di beni che, dopo la consegna, risultano, per loro natura, inscindibilmente mescolati con altri beni;
g) la fornitura di bevande alcoliche, il cui prezzo sia stato concordato al momento della conclusione del contratto di vendita, la cui consegna possa avvenire solo dopo trenta giorni e il cui valore effettivo dipenda da fluttuazioni sul mercato che non possono essere controllate dal professionista;
h) i contratti in cui il consumatore ha specificamente richiesto una visita da parte del professionista ai fini dell'effettuazione di lavori urgenti di riparazione o manutenzione. Se, in occasione di tale visita, il professionista fornisce servizi oltre a quelli specificamente richiesti dal consumatore o beni diversi dai pezzi di ricambio necessari per effettuare la manutenzione o le riparazioni, il diritto di recesso si applica a tali servizi o beni supplementari;
i) la fornitura di registrazioni audio o video sigillate o di software informatici sigillati che sono stati aperti dopo la consegna;
l) la fornitura di giornali, periodici e riviste ad eccezione dei contratti di abbonamento per la fornitura di tali pubblicazioni;
m) i contratti conclusi in occasione di un'asta pubblica;
n) la fornitura di alloggi per fini non residenziali, il trasporto di beni, i servizi di noleggio di autovetture, i servizi di catering o i servizi riguardanti le attività del tempo libero qualora il contratto preveda una data o un periodo di esecuzione specifici;
o) la fornitura di contenuto digitale mediante un supporto non materiale se l'esecuzione è iniziata con l'accordo espresso del consumatore e con la sua accettazione del fatto che in tal caso avrebbe perso il diritto di recesso.

Esclusione del diritto di recesso
Resta tuttavia escluso il diritto di restituire:
Potrebbe interessarti anche
OTTIENI UN
COUPON SCONTO
DA € 10
SPEDIZIONE
GRATUITA
In Italia
per tutti gli ordini
pari o superiori a 50€.
Potrebbe anche interessarti
Seguici

Questo sito usa i cookie