Atlante di odontoiatria del cane e del gatto

Primi passi nella pratica odontoiatrica

Friedrich Roes
New
-5%
Discount -5%
99.50 € 105.00 € Discount -5%
Availability:
Year
  • 2025
Author
  • Friedrich Roes
Availability
  • Instant (free delivery in 24/48 hours)
Language
  • Italian
Pages
  • 368
Images
  • 1376
ISBN
  • 978-88-7492-217-8
Cover
  • Copertina rigida (cartonato)
TAG
  • veterinaria
  • odontoiatra del gatto
  • odontoiatria del cane
Reviews Add to list
Description

Atlante di odontoiatria del cane e del gatto (Odontoiatria veterinaria)


L’odontoiatria veterinaria è da tempo una branca specialistica a se stante nell’ambito della medicina veterinaria e non dev’essere più concepita soltanto come un servizio aggiuntivo offerto dalla struttura.
L’odontoiatria del cane e del gatto è per molti aspetti riconducibile all’odontoiatria umana e, per quanto riguarda l’attrezzatura, è possibile utilizzare riuniti dentali portatili in uso in campo umano. Nell’attività pratica, tuttavia, si riscontrano nette differenze tra l’ambito veterinario e quello umano, che richiedono conoscenze specialistiche.
Ogni veterinario per animali domestici è tenuto a gestire con competenza i comuni problemi odontoiatrici, mentre le condizioni più complicate sono di competenza degli specialisti.
Questo libro non è un libro di testo nel senso convenzionale del termine, bensì descrive la pratica quotidiana odontoiatrica avvalendosi di molte immagini e sequenze di immagini, un “workshop in formato libro”, in cui l’attenzione è rivolta alla rilevanza pratica e all’efficacia clinica.
CAPITOLI E ARGOMENTI 

1. Primi passi nella pratica odontoiatrica veterinaria del cane e del gatto

1.1 Attrezzatura di base e suo utilizzo
1.2 Detartrasi e misure profilattiche
1.3 Estrazione con separazione

2. Diagnostica radiologica di ossa mascellari/mandibolari e denti

2.1 Introduzione.
2.2 Tecnica mammografica analogica
2.3 Tecnica radiografica dentale
2.4 Conclusioni per la pratica clinica
2.5 Fonti bibliografiche

3. Il cane nella pratica odontoiatrica

3.1 Strutture ossee che supportano i denti
3.2 Denti
3.3 Patologie del tessuto duro dentale
3.4 Gengivite
3.5 Patologie parodontali
3.6 Iperplasia e tumori odontogeni
3.7 Cisti dentali

4. Igiene orale e detartrasi nel cane

4.1 Colloquio e visita preoperatoria
4.2 Igiene e detartrasi
4.3 Terapie chirurgiche
4.4 Fase di risveglio/gestione postoperatoria
4.5 Profilassi orale avanzata
4.6 Fonti bibliografiche di approfondimento

5. Il gatto nella pratica odontoiatrica

5.1 Introduzione
5.2 Disturbi dello sviluppo dentale
5.3 Patologie del tessuto duro dentale
5.4 Gengivite
5.5 Patologia parodontale
5.6 Gengivo-stomatite cronica felina (FCGS)
5.7 Granuloma eosinofilico felino
5.8 Tumori odontogeni
5.9 Fonti bibliografiche di approfondimento in ambito odontoiatrico (cane e gatto)

6. Radiologia – casi clinici





















  • Request information
  • Reviews
  • Right of withdrawal
Read our customers reviews on Atlante di odontoiatria del cane e del gatto of the category Odontoiatria veterinaria.
You'll only find satisfied customers here, thanks to technical support from those who really know the world Odontoiatria veterinaria.


Write a review on Atlante di odontoiatria del cane e del gatto
Rely on the quality and professionalism of Quintessenza Edizioni on the sale of Atlante di odontoiatria del cane e del gatto, only from us you will find the best prices.
Reviews
Would you like more details about Atlante di odontoiatria del cane e del gatto or more generally about our Odontoiatria veterinaria? Are you looking for a Odontoiatria veterinaria but can't find it in the catalogue? The staff at Quintessenza Edizioni will respond to all your requests.

Rely on our experience!!!

The E-mail is correct
Your E-Mail address must contain a minimum of 6 characters.
Your E-Mail address does not appear to be valid - please make any necessary corrections.
Security question: =
Wrong security code.
In conformità con quanto previsto dal Decreto Legislativo 6 settembre 2005 n. 206 (e successive modifiche ed integrazioni), il Cliente Consumatore, ove non soddisfatto dei prodotti ovvero del contenuto dei servizi acquistati presso Quintessenza Edizioni Srl, con sede legale in Via Ciro Menotti, 65 - 20017 Rho (MI) - Italy, partita IVA P. IVA 03347380960 (da qui in avanti chiamato "Venditore"), potrà restituire i prodotti medesimi o rinunciare al diritto alla prestazione dei servizi ed ottenere il rimborso del prezzo già corrisposto in sede di pagamento anticipato.

Modalità di esercizio
A tal fine il Cliente deve rivolgersi al Venditore entro i 14 giorni successivi alla consegna dei prodotti ovvero entro i 14 giorni successivi all'acquisto dei servizi, inviando una comunicazione via raccomandata A.R. (all'indirizzo Via Ciro Menotti, 65 - 20017 Rho (MI) - Italy), contenente tutte le informazioni necessarie ed utili ad una corretta elaborazione della pratica di restituzione e rimborso. Tale comunicazione dovrà necessariamente contenere tutto quanto di seguito indicato: 
a. l'espressa volontà del Cliente di voler recedere in tutto o in parte dal contratto di acquisto; 
b. il numero e la copia del documento (fattura - documento di trasporto) comprovante l'acquisto dell'ordine rispetto al quale si intende esercitare il diritto di recesso; 
c. la descrizione ed i codici dei Prodotti rispetto ai quali si esercita il diritto di recesso. Il riaccredito, comprensivo delle spese di spedizione, verrà effettuato dal Venditore entro 14 giorni dalla ricezione della comunicazione via raccomandata A.R. sopra citata.

In seguito al ricevimento della comunicazione con la quale il Cliente comunichi la propria volontà di esercitare il diritto di recesso, il Venditore, verificata la corrispondenza ai requisiti sopra indicati, concorderà, anche via e-mail, con il Cliente le modalità con le quali effettuare la restituzione dei prodotti. 

A seconda della politica di rientro della merce stabilita dal Venditore, andrà inserita una delle seguenti opzioni:

a) i contratti di servizi dopo la completa prestazione del servizio se l'esecuzione è iniziata con l'accordo espresso del consumatore e con l'accettazione della perdita del diritto di recesso a seguito della piena esecuzione del contratto da parte del professionista;
b) la fornitura di beni o servizi il cui prezzo è legato a fluttuazioni nel mercato finanziario che il professionista non è in grado di controllare e che possono verificarsi durante il periodo di recesso;
c) la fornitura di beni confezionati su misura o chiaramente personalizzati;
d) la fornitura di beni che rischiano di deteriorarsi o scadere rapidamente;
e) la fornitura di beni sigillati che non si prestano ad essere restituiti per motivi igienici o connessi alla protezione della salute e sono stati aperti dopo la consegna;
f) la fornitura di beni che, dopo la consegna, risultano, per loro natura, inscindibilmente mescolati con altri beni;
g) la fornitura di bevande alcoliche, il cui prezzo sia stato concordato al momento della conclusione del contratto di vendita, la cui consegna possa avvenire solo dopo trenta giorni e il cui valore effettivo dipenda da fluttuazioni sul mercato che non possono essere controllate dal professionista;
h) i contratti in cui il consumatore ha specificamente richiesto una visita da parte del professionista ai fini dell'effettuazione di lavori urgenti di riparazione o manutenzione. Se, in occasione di tale visita, il professionista fornisce servizi oltre a quelli specificamente richiesti dal consumatore o beni diversi dai pezzi di ricambio necessari per effettuare la manutenzione o le riparazioni, il diritto di recesso si applica a tali servizi o beni supplementari;
i) la fornitura di registrazioni audio o video sigillate o di software informatici sigillati che sono stati aperti dopo la consegna;
l) la fornitura di giornali, periodici e riviste ad eccezione dei contratti di abbonamento per la fornitura di tali pubblicazioni;
m) i contratti conclusi in occasione di un'asta pubblica;
n) la fornitura di alloggi per fini non residenziali, il trasporto di beni, i servizi di noleggio di autovetture, i servizi di catering o i servizi riguardanti le attività del tempo libero qualora il contratto preveda una data o un periodo di esecuzione specifici;
o) la fornitura di contenuto digitale mediante un supporto non materiale se l'esecuzione è iniziata con l'accordo espresso del consumatore e con la sua accettazione del fatto che in tal caso avrebbe perso il diritto di recesso.

Esclusione del diritto di recesso
Resta tuttavia escluso il diritto di restituire:
You might also be interested in
FREE
SHIPPING
In Italy
for all orders
equal to or greater than €50.
You might also be interested in
Follow us

This site uses cookies