Carrello (0)

La cementazione: l’ultimo passo prima di trovare il sorriso.

La cementazione: l’ultimo passo prima di trovare il sorriso.

La cementazione è la fase di grande rilevanza finale nel trattamento protesico, da cui dipende il successo a lungo termine della riabilitazione protesica, sia essa su denti naturali o su impianti

Le protesi che sostituiscono una parte più o meno estesa di un dente devono essere fissate mediante un cemento il più stabilmente possibile alla struttura che andranno a ripristinare, costituendo così con essa un'unità funzionale ed estetica completa.

Il cemento occuperà lo spazio esistente tra il restauro e il dente, che dipende dall'adattamento e dalla precisione della protesi, per un periodo idealmente indefinito, realizzando una complessa interfaccia cemento-protesi e cemento-dente.


Il compito del cemento è particolarmente importante se si considera che è l'anello di congiunzione tra unità molto diverse per rigidità, bagnabilità, chimica e direzione di movimento.

Per questo è essenziale che il clinico padroneggi questa fase nel minimo dettaglio!

Parliamo meglio della cementazione

Citando i Dott. Fabianelli e Sommovigo nell’introduzione al secondo capitolo del loro  libro, RESTAURO PARZIALE INDIRETTO DEI SETTORI POSTERIORI, "L'odontoiatria moderna nasce con l’arrivo delle tecniche adesive. Tutte le terapie restaurative sono state modificate e stravolte dall’arrivo dell’adesione, tanto da poter definire l’adesione una rivoluzione silenziosa, come scrisse il professor Roulet già nel secolo scorso. E grazie a questa rivoluzione oggi possiamo effettuare i nostri trattamenti con massimo risparmio di sostanza dentale sana, possiamo sigillare i nostri restauri, possiamo ottenere estetica e affidabilità. Insomma… l’adesione ci ha aperto le porte di un nuovo modo di fare odontoiatria!”

Uno dei vantaggi è il fatto che la cementazione/adesione consente un approccio estremamente conservativo, volto a mantenere quanto più possibile dell’elemento naturale.

L'adesione è l'atto o lo stato in cui due materiali vengono uniti.

Sono 2 i fattori da considerare quando se ne considera la “qualità”: 

  • la forza di legame tra due materiali diversi (ad esempio dentina e materiale composito) 
  • la capacità a livello dell’interfaccia di non lasciare penetrare elementi esterni.

Citando sempre Fabianelli/Sommovigo "Un materiale con elevata forza di adesione non necessariamente darà un perfetto sigillo, mentre materiali con forze di adesione modeste possono fornire ottimi valori di sigillo ai test di microinfiltrazione, come per esempio i CVI (cementi vetro-ionomerici). Clinicamente assistiamo più frequentemente a fallimenti causati da microinfiltrazione che da distacco del restauro”

I NOSTRI CONSIGLI DI LETTURA SULLA CEMENTAZIONE 

Come abbiamo appena visto, la cementazione rappresenta un passaggio importante in tutti i trattamenti che prevedono l’utilizzo di un manufatto protesico. Ecco alcuni nostri consigli di lettura per aiutarti a capire l’essenziale ruolo che questo processo occupa nei trattamenti che il clinico affronta ogni giorno. 


  • ODONTOIATRIA RESTAURATIVA BIOMIMETICA di Pascal Magne e Urs Belser: in cui potrai informarti riguardo la scienza della ricostruzione dentale estetica. 
  • RESTAURO PARZIALE INDIRETTO DEI SETTORI POSTERIORI di Andrea Fabianelli  Fausto Sommovigo:  Che come avete avuto modo di vedere dal nostro piccolo estratto in questo articolo dedica un intero capitolo al processo di cementazione e alla sua importanza. Il libro nel suo complesso esplora il restauro parziale indiretto. 

Per qualsiasi informazione o per un consiglio su misura, rimaniamo a tua completa disposizione. Clicca qui per visitare la nostra pagina Facebook e la nostra pagina Instagram

Scrivici qui:

info@quintessenzaedizioni.it

Tel. +39.02.93180821

OTTIENI UN
COUPON SCONTO
DA € 10
SPEDIZIONE
GRATUITA
In Italia
per tutti gli ordini
pari o superiori a 50€.
Seguici

Questo sito usa i cookie